![Every Breath You Take, di Sting Every Breath You Take, di Sting](https://www.entertainment360.es/wp-content/uploads/2023/06/01_optimized-11.jpeg)
Every Breath You Take, di Sting
«Every Breath You Take» è una canzone di Sting, frontman del gruppo The Police, pubblicata nell’album Synchronicity del 1983. La canzone ebbe un grande successo e raggiunse la prima posizione negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Tuttavia, il testo non è romantico, ma parla di un uomo ossessionato e geloso che osserva la sua ex compagna. Sting scrisse la canzone dopo il suo divorzio e la definì «una piccola canzone cattiva». Anche il video in bianco e nero è stato molto popolare.
![White Christmas, di Irving Berlin White Christmas, di Irving Berlin](https://www.entertainment360.es/wp-content/uploads/2023/06/02_optimized-11.jpeg)
White Christmas, di Irving Berlin
«White Christmas» è una canzone di Irving Berlin che evoca il Natale tradizionale. La canzone è stata scritta da Berlin per il film musicale Holiday Inn del 1942. La composizione vinse l’Oscar per la migliore canzone originale alla 15a edizione dei premi. La versione più famosa è quella di Bing Crosby, che la cantò per la prima volta nel suo programma radiofonico il giorno di Natale del 1941. La canzone di Crosby è il singolo più venduto al mondo, con oltre 50 milioni di copie.
![Happy Birthday, sorelle Hill Happy Birthday, sorelle Hill](https://www.entertainment360.es/wp-content/uploads/2023/06/03_optimized-11.jpeg)
Happy Birthday, sorelle Hill
«Happy Birthday» è una canzone cantata per celebrare il compleanno di una persona. La melodia della canzone deriva da «Good Morning to All», una canzone composta dalle sorelle Hill, Patty e Mildred, nel 1893. Patty era direttrice di un asilo e Mildred era pianista e compositrice. La canzone fu pubblicata per la prima volta nel 1893 in Song Stories for the Kindergarten. Il testo di «Happy Birthday» è apparso per la prima volta nel 1912 ed è attribuito alle sorelle Hill.
![Yesterday, di John Lennon e Paul McCartney Yesterday, di John Lennon e Paul McCartney](https://www.entertainment360.es/wp-content/uploads/2023/06/04_optimized-11.jpeg)
Yesterday, di John Lennon e Paul McCartney
Vi piacerebbe scrivere una canzone che vi renda milionari per sempre? È quello che è successo a John Lennon e Paul McCartney con «Yesterday», una delle canzoni di maggior successo della storia. La registrarono nel 1965 con i Beatles per l’album Help! ma negli Stati Uniti fu pubblicata come singolo e raggiunse il primo posto. La canzone parla della nostalgia di un amore perduto e ha una melodia semplice ed emozionante. Da allora molti artisti l’hanno coverizzata.
![Shape of You, di Ed Sheeran, Steve Mac e Johnny McDaid Shape of You, di Ed Sheeran, Steve Mac e Johnny McDaid](https://www.entertainment360.es/wp-content/uploads/2023/06/05_optimized-11.jpeg)
Shape of You, di Ed Sheeran, Steve Mac e Johnny McDaid
«Shape of You» è una canzone di Ed Sheeran, Steve Mac e Johnny McDaid, pubblicata nel 2017 come parte dell’album ÷. La canzone ha influenze dancehall e tropical house e parla di una relazione basata sull’attrattiva fisica. La canzone ha avuto un successo mondiale e ha battuto diversi record di streaming e di vendita. A causa della sua somiglianza con «No Scrubs» delle TLC, gli autori di questa canzone hanno ricevuto crediti aggiuntivi. La canzone ha vinto il Grammy per la migliore performance pop da solista.
![Candle in the Wind, di Elton John e Bernie Taupin Candle in the Wind, di Elton John e Bernie Taupin](https://www.entertainment360.es/wp-content/uploads/2023/06/06_optimized-11.jpeg)
Candle in the Wind, di Elton John e Bernie Taupin
«Candle in the Wind» è una canzone di Elton John e Bernie Taupin, ispirata alla vita e alla morte di Marilyn Monroe. La canzone fu pubblicata nell’album Goodbye Yellow Brick Road del 1973 e fu un successo. Nel 1997, Elton John cambiò il testo per rendere omaggio alla principessa Diana del Galles, morta in un incidente. Questa versione divenne il singolo più venduto al mondo e vinse il Grammy per la migliore performance vocale pop maschile.
![Despacito, di Luis Rodríguez, Ramón Ayala e Erika Ender Despacito, di Luis Rodríguez, Ramón Ayala e Erika Ender](https://www.entertainment360.es/wp-content/uploads/2023/06/07_optimized-5.jpeg)
Despacito, di Luis Rodríguez, Ramón Ayala e Erika Ender
«Despacito» è una canzone reggaeton e pop latina scritta da Luis Rodríguez, Ramón Ayala ed Erika Ender, ed eseguita da Luis Fonsi e Daddy Yankee. La canzone è stata pubblicata nel 2017 ed è diventata un fenomeno mondiale, raggiungendo la prima posizione in oltre 40 Paesi. La canzone ha un testo sensuale e una melodia orecchiabile, che mescola spagnolo e inglese. La canzone ha avuto anche una versione cover con Justin Bieber, che ne ha aumentato la popolarità. La canzone ha vinto quattro Latin Grammy ed è stata nominata per un Grammy.
![Stand by Me, di Ben E. King, Jerry Leiber e Mike Stoller Stand by Me, di Ben E. King, Jerry Leiber e Mike Stoller](https://www.entertainment360.es/wp-content/uploads/2023/06/08_optimized-4.jpeg)
Stand by Me, di Ben E. King, Jerry Leiber e Mike Stoller
«Stand by Me» è una canzone soul e R&B, scritta da Ben E. King, Jerry Leiber e Mike Stoller ed eseguita da Ben E. King. La canzone fu pubblicata nel 1961 e fu un successo. La canzone si ispira a un inno gospel e parla di lealtà e sostegno tra amici. La canzone divenne nuovamente famosa nel 1986, quando fu utilizzata nell’omonimo film, diretto da Rob Reiner e tratto da un romanzo di Stephen King, interpretato tra gli altri da River Phoenix.
![Unchained Melody, di Alex North e Hy Zaret Unchained Melody, di Alex North e Hy Zaret](https://www.entertainment360.es/wp-content/uploads/2023/06/09_optimized-3.jpeg)
Unchained Melody, di Alex North e Hy Zaret
«Unchained Melody» è una canzone romantica, composta da Alex North e Hy Zaret per il film Unchained del 1955. La canzone fu cantata da Todd Duncan nella colonna sonora e successivamente incisa da vari artisti, tra cui Al Hibbler, Roy Hamilton e Les Baxter. La versione più famosa è quella dei Righteous Brothers del 1965, resa nuovamente popolare nel 1990 dal film Ghost. La canzone è stata nominata per un Oscar e un Grammy ed è una delle canzoni più coverizzate del XX secolo.
![Oh Pretty Woman, di Roy Orbison e Bill Dees Oh Pretty Woman, di Roy Orbison e Bill Dees](https://www.entertainment360.es/wp-content/uploads/2023/06/10_optimized-3.jpeg)
Oh Pretty Woman, di Roy Orbison e Bill Dees
«Oh Pretty Woman» è una canzone rock and roll e power pop, scritta da Roy Orbison e Bill Dees, ed eseguita da Roy Orbison and The Candy Men. La canzone fu pubblicata nel 1964 e fu un successo mondiale, raggiungendo il primo posto negli Stati Uniti e nel Regno Unito. La canzone fu ispirata dalla moglie di Orbison, Claudette, e parla dell’ammirazione per una bella donna. La canzone vinse un Grammy postumo nel 1991 e fu utilizzata nel film Pretty Woman del 1990.
![Santa Claus Is Comin' to Town, di Haven Gillespie e Fred J. Coots Santa Claus Is Comin' to Town, di Haven Gillespie e Fred J. Coots](https://www.entertainment360.es/wp-content/uploads/2023/06/11_optimized-2.jpeg)
Santa Claus Is Comin’ to Town, di Haven Gillespie e Fred J. Coots
«Santa Claus Is Comin’ to Town» è una canzone natalizia scritta da J. Fred Coots e Haven Gillespie nel 1934. La canzone fu registrata per la prima volta da Harry Reser e dalla sua band e fu resa famosa dalla versione di Eddie Cantor nel suo programma radiofonico. La canzone parla di Babbo Natale e di come bisogna essere buoni per ricevere i suoi regali. La canzone è stata interpretata da molti artisti, tra cui Bing Crosby, le Andrews Sisters, i Jackson 5 e Bruce Springsteen.
![I Will Always Love You, di Dolly Parton I Will Always Love You, di Dolly Parton](https://www.entertainment360.es/wp-content/uploads/2023/06/12_optimized-2.jpeg)
I Will Always Love You, di Dolly Parton
«I Will Always Love You» è una canzone di Dolly Parton, scritta nel 1973 come addio al suo mentore e partner Porter Wagoner. La canzone è stata un successo del genere country ed è stata riregistrata nel 1982 per il film «Il miglior bordello del Texas». Tuttavia, la versione più conosciuta è quella di Whitney Houston, che la cantò per il film The Bodyguard nel 1992. La canzone divenne un inno romantico e il singolo più venduto da una donna.